La farinata di cavolo nero è una ricetta tipica della cucina toscana, grande caposaldo della tradizione autunnale e invernale della cucina contadina.
La ricetta originale della farinata di cavolo nero è sicuramente una pietanza sostanziosa per le fredde serate autunnali e invernali, un piatto gustoso e nutriente che rimanda a tempi lontani, tempi in cui il cibo era festa e convivialità. Un piatto che saprà accontentare tutti al vostro tavolo. Vediamo quindi come realizzare la ricetta della farinata toscana.
Cos'è il cavolo nero?
Il cavolo nero è un tipo di cavolo a foglie lunghe e di colore verde scuro, spesso chiamato anche cavolo toscano. La descrizione è ovviamente insufficiente per comprendere le sue qualità, che comprendono la presenza di vitamina c, calcio e potassio, oltre al basso contenuto di calorie, che lo rendono ideale per preparazioni a basso contenuto calorico. Per le donne in gravidanza è altresì consigliabile mangiare cavolo nero per l'alto contenuto di acido folico presente.

Si tratta, in pratica, di un ortaggio dal grande valore nutrizionale e dal sapore deciso e spiccato, ideale per ricette rustiche e gustose, come appunto la farinata toscana.
Quali sono gli ingredienti della farinata di cavolo nero?
Realizzare la versione originale della farinata toscana è semplice, con cotture lunghe ma per nulla complesse. La lunghezza della cottura deriva dagli ingredienti freschi da utilizzare, che richiedono tempo per raggiungere sapori e consistenze corrette.
- Ingredienti per farinata di cavolo nero (5-6 porzioni):
- 1 kg di cavolo nero
- 1 grossa carota
- 2 coste di sedano
- 3 cipolle rosse medie
- 3-4 spicchi d'aglio
- 200 grammi di fagioli cannellini secchi
- 100 grammi di farina di mais bramata
- 2 cucchiai di concentrato di pomodoro
- 1 mazzetto di timo
- 1 rametto di rosmarino
- foglie di salvia
- olio extra vergie di oliva
- sale
- pepe
Come si prepara la farinata di cavolo nero?
La Farinata toscana si prepara partendo dai fagioli secchi, che andranno lessati mentre soffrigge il battuto di verdere e viene preparato il cavolo nero a pezzetti. Innanzitutto è necessario mettere i fagioli secchi in acqua fredda e portare lentamente ad ebollizione insieme a rosmarino e salvia.
Mentre i fagioli cuociono (ci vorrà un po' di tempo affinchè diventino teneri) prepariamo la base del soffritto tritando con la mezzaluna grossolanamente la carota, il sedano e le cipolle che metteremo in pentola a soffriggere in olio extra vergine d'oliva con gli spicchi d'aglio interi.
Una volta che il soffritto inizia a imbiondire aggiungete il timo, aggiustate con sale e pepe, e poi aggiungete le foglie di cavolo nero tagliate a strisce sottili. Ricordate ovviamente di togliere le costole delle foglie di cavolo nero, più tenaci e non adatte alla cottura.
Con i fagioli ben lessati, potete aggiungere ora un mestolo di acqua di cottura di questi ultimi con il concentrato di pomodoro al cavolo nero. Aggiungete ancora un poco di acqua e lasciate bollire per circa 1 ora e mezzo.
Unite 2/3 dei fagioli alla farinata, passando il resto in un passaverdure in acciaio per ricavarne una crema, che andrà a sua volta aggiunta alla zuppa.
Diluite di nuovo con acqua (quella rimanente dalla cottura dei fagioli è ideale) e aggiungete la farina bramata al tutto. Dovrà cuocere per 20 minuti, quindi assicuratevi che non si attacchi e, eventualmente, aggiungete acqua.
A questo punto, quando la farina di mais sarà ben cotta, sarete pronti a portare in tavola la vostra farinata di cavolo nero.
Posso usare i fagioli in scatola per la farinata di cavolo nero?
Certamente è possibile utilizzare per questa zuppa di cavolo nero anche dei fagioli in scatola, l'importante è aggiungere acqua tiepida (magari scaldata con salvia e rosmarino) mentre viene cotto il cavolo e mentre viene cotta la farina: il risultato sarà comunque all'altezza di ogni palato.
Come si serve la farinata di cavolo nero?
La farinata toscana viene servita calda, su un piatto fondo o una ciotola da zuppa, guarnito con olio extra vergine d'oliva toscano conservato al meglio e pepe macinato al momento con un macina pepe di qualità.
Non sarà necessario accompagnare la farinata con pane o altro, ma è ottima servita assieme a della finocchiona su della schiacciata calda!
Gli utensili da cucina che ti servono per la farinata di cavolo nero: